Dona al tuo cuore l’amore che merita!

Oltre ad essere il mese degli innamorati, in molti paesi, Italia compresa, febbraio è anche il Mese del Cuore e sempre più persone si rendono conto dell’importanza di avere un cuore sano.
Del rapporto fra dieta e benessere cardiovascolare si discute da così tanto tempo che sappiamo già cosa dovremmo fare: controllare il peso, controllare l’apporto totale di grassi e ridurre i grassi saturi, controllare l’apporto di sale, mangiare più cibi ricchi di fibre, come fagioli e farina d’avena.
Tutti ottimi consigli, ma è necessario anche un apporto bilanciato di acidi grassi.

Questione di equilibrio

Un tempo i consigli medici sui grassi alimentari si riducevano a: i grassi saturi sono cattivi e i grassi polinsaturi sono buoni.
Oggi le cose si sono complicate a causa del crescente timore che non assumiamo una giusta proporzione di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e questo influisce sulla salute.

È semplicistico dire che gli Omega-3 sono buoni e gli Omega-6 cattivi, perché nessuno dei due è di per sé “cattivo”.
Sono detti acidi grassi “essenziali” perché il nostro corpo non può produrli e deve ottenerli con l’alimentazione. Assunti in piccole quantità, gli acidi grassi essenziali svolgono importanti funzioni nel nostro corpo, come supportare la circolazione sanguigna, la capacità visiva e la funzione cerebrale.

Il problema è che (generalmente) mangiamo troppi Omega-6 e non abbastanza Omega-3.
La dieta di oggi è ricca di Omega-6: patatine, salse per insalata, dolci, merendine, ecc., mentre risulta carente per quanto riguarda i cibi ricchi di Omega-3 come pesce, verdure, noci e semi di lino.
Mangiare più pesce durante la settimana è uno dei modi migliori per aumentare gli Omega-3 e con essi gli EPA e DHA, particolari acidi grassi presenti nel pesce che possono contribuire al normale funzionamento del sistema cardiovascolare.
Tanti però non fanno abbastanza pasti a base di pesce durante la settimana. Il pesce fresco è ottimo, ma va bene anche il più pratico pesce in scatola! Se il pesce non ti piace, puoi prendere degli integratori di olio di pesce, come Herbalifeline Max.

Alimentazione per un cuore più sano

Alimentazione per un cuore sano

- Mangia più frutta, verdura, cereali integrali e fagioli perché forniscono vitamine, minerali, fibre e antiossidanti

- Tieni sotto controllo l’assunzione dei grassi totali (e saturi) mangiando proteine sane a basso contenuto di grassi

- Mangia acidi grassi insaturi da alimenti come pesce, frutta in guscio, avocado e olio d’oliva

- Scegli latticini a basso contenuto di grassi o senza grassi, petto di pollo o tacchino, tagli magri di carne rossa e fonti di proteine vegetali come fagioli, lenticchie e tofu

- Limita i grassi aggiunti, ad esempio riducendo il consumo di salse, creme spalmabili, sughi e fritti

- Evita cibi molto lavorati

- Mangia più cibi ricchi di fibre (patate dolci, frutti di bosco, prugne, broccoli e carote)

Tutto questo serve per aiutarti a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo "cattivo" nel sangue... 

Un tasso elevato di colesterolo nel sangue può, infatti, aumentare il rischio di infarto cardiaco, ictus, aterosclerosi e altri disturbi cardiaci e per questo è molto importante controllarne i livelli.

Ma c’è anche un altro modo per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue:

I beta-glucani dell’avena!

COSA SONO I BETA-GLUCANI?

I beta-glucani sono fibre solubili presenti nella crusca d’avena. È la componente attiva dell’avena che aiuta a ridurre il colesterolo o a mantenerlo a livelli normali.

COSA FANNO?

Quando l’organismo digerisce la crusca d’avena, vengono rilasciate molecole di beta-glucano che formano un gel e legano il colesterolo rendendolo meno facilmente assorbibile dall’organismo. Questo processo utilizza il colesterolo libero che quindi sarà meno presente nella circolazione sanguigna.

CHI LO DICE?

È stato scientificamente dimostrato che il beta-glucano dell’avena abbassa il colesterolo nel sangue e lo mantiene a livelli normali. Oltre 55 studi internazionali hanno confermato le proprietà profilattiche dei beta-glucani dell’avena sul tasso di colesterolo nel sangue. Inoltre l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha espresso dei pareri scientifici che confermano le proprietà benefiche associate ai beta-glucani d’avena rispetto sia all’abbassamento del colesterolo nel sangue e sia al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue. I pareri dell’EFSA hanno concorso alla decisione della Commissione Europea di autorizzare le indicazioni sulla salute riguardanti i beta-glucani d’avena.

Ed è qui che la filosofia Herbalife entra in gioco per aiutarti con Beta Heart!

Beta Heart

Beta heart® è un preparato per bevanda in polvere al gusto di vaniglia, a base di OatWell™, fonte di beta-glucano d'avena.

Se pensi di essere un soggetto a rischio, prendi uno o due cucchiai dosatori di Beta heart® al giorno per abbassare il colesterolo o mantenerlo ai livelli normali.

In qualunque modo decida di goderne i benefici, Beta heart® è delizioso, veloce da preparare e perfetto per quando sei fuori casa!

Miscela 1 o 2 cucchiai dosatori di Beta heart® con acqua, succo di frutta o aggiungilo al tuo frullato Formula 1 preferito una volta al giorno. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di beta-glucano dell’avena.

Se vuoi approfondire il problema del colesterolo e il modo in cui Beta Heart può aiutarti a combatterlo, scarica la nostra guida completa Clicca qui

Per acquistare il prodotto e testare subito la sua efficacia clicca qui

Le questioni di cuore vanno al di là delle persone che amiamo.

Se il tuo cuore ti sta a cuore, abbine cura!